Icona della sezione Unità CinofilaUnità Cinofila

Nel corso del 2008 presso la Pubblica Assistenza Croce Bianca di Orentano si è costituito un gruppo di unità cinofile da soccorso. A fine 2008 la Pubblica Assistenza Croce Bianca di Orentano è entrata a far parte dell'UCIS (Unità Cinofile Italiane da Soccorso), associazione nazionale associata all'ENCI (l'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), che raggruppa e coordina una molteplicità di unità cinofile su tutto il territorio nazionale.

Sono attive, al momento, tre unità composte da Cristina Moroni & Uma, Barbara Baldi & Oro e Giulio Zoppi & Byron.

Le referenze delle nostre unità cinofile:

Cristina Moroni & Uma
Cristina nata il 14/04/1966
Uma nata il 09/10/1999
In attività di soccorso dal 2001.
Formazione: inizia nel 1995 con i primi cani, dal 2000 al 2006 formazione presso gruppo cinofilo da soccorso di Prato, esami attitudinali e operativi ENCI, esercitazioni UCIS, esercitazioni comunali e provinciali, corsi di superficie con Carlo Quarenghi, corsi di macerie con Gottardello e Villani, corsi di obbedienza con Daniele Peres, Ceschia Daniele, Antonio Bellò.

Barbara Baldi & Oro
In attività di soccorso dal 2004
Formazione: inizia nel 2004, dal 2004 al 2006 formazione presso il gruppo cinofilo da soccorso di Prato, esami attitudinali e operativi ENCI, esercitazioni comunali e provinciali, corsi di superficie con Carlo Quarenghi, corsi di macerie con Gottardello e Villani, corso con Antonio Bellò.

Giulio Zoppi & Byron:
Giulio nato il 12/06/1969
Byron nato il 29/07/2000
In attività di soccorso dal 2006
Formazione: SCHh3, IPO3, campionati italiani addestramento, impiegato in superficie.

Altri cani sono in preparazione, e stiamo per prendere dei cuccioli.

I cani vengono preparati all'attività di soccorso da un prepartore esterno e da Giulio Zoppi altro preparatore che è entrato a far parte della P.A. I due preparatori sono qualificati istruttori cinofili, forti di esperienze pluriennali nel mondo dell'attività agonistica con i cani.
Coloro che con il proprio cane entrano a far parte delle unità cinofile della P.A. seguono un primo corso di base di obbedienza con i preparatori, obbedienza che sarà propedeutica al lavoro successivo vero e proprio di soccorso.

Le attività di soccorso sono rivolte alla ricerca di persone disperse in superficie e sotto macerie per le quali oltre al normale addestramento con i due preparatori, vengono frequentati, dalle unità, corsi di aggiornamento con i più esperti docenti cinofili italiani come Carlo Quarenghi, Gottardello, Bellò, Paolo Villani.

Barbara e Cristina con Carlo Quarenghi. Stage di superficie Rosignano Barbara e Oro Byron Cristina  e Uma Cristina e Paolo Villani. Stage macerie di Rosignano
Cristina e Uma: ricerca in superficie Esami di Barbara e Oro a Rosignano Esercitazione dell'Orcino. Macchione - Marzo 2008 Esercitazione dell'Orcino, Marzo 2008 Esercitazione dell'Orcino. Macchione - Marzo 2008
Esercitazione dell'Orcino. Oro trova.. Foto di gruppo Oro sulle macerie Uma sulle macerie

L'attività dei nostri gruppi cinofili svolta nel corso del 2008:

  • a Marzo si è svolta un'esercitazione nei boschi del macchione a cui ha partecipato la SPAC, gruppo di protezione civile di Pistoia;
  • a Giugno a Rosignano, presso la locale P.A., abbiamo frequentato uno stage su macerie con il relatore Paolo Villani;
  • ad Agosto abbiamo partecipato all'esercitazione di superficie e macerie de I Lupi di Toscana a Montepulciano.
  • a Settembre abbiamo frequentato un nuovo corso di superficie sempre presso la P.A. di Rosignano con relatore Carlo Quarenghi.
  • a Dicembre Barbara Baldi e Oro hanno chiuso l'anno in bellezza sostenendo gli esami attitudinali di superficie e macerie dell'ENCI.

Gli articoli che parlano di noi:

Precedente | Successiva Chiudi
Caricamento in corso...